Configurazione Multilingua

Con questa vice di menu è possibile gestire la pubblicazione multilingua degli archivi.

Esistono due tipologie di pagine per definire:

  • traduzione personalizzata dei messaggi di sistema (general terms)
  • traduzione personalizzata delle label dei i campi di output e ricerca

il tasto “add language” consente di aggiungere la traduzione in nuove lingue, questa opzione è disponibile solo nell’opzione general terms.

Per ogni archivio è disponibile la traduzione delle stringhe. Nel caso una lingua non fosse prevista il sistema proporrà i termini del main language.

I termini tradotti vengono memorizzati in file di configurazione conservati nella sottodirectory “languages” della directory “_custom”.

nota bene: la traduzione dei messaggi di sistema fa riferimento all’id del messaggio, pertanto cambiandone la label nella lingua principale non si verificano problemi di alcun genere. Nel caso dei campi di ricerca e di output la lista dei termini da tradurre viene ricavata dall’insieme di label personalizzate, per esempio il xpath/title può avere label “titolo” o “titolo del libro” a seconda del tipo di scheda, oppure può essere il medesimo.

Per questo motivo si è scelto di tradurre direttamente le label, ciò significa che cambiando una di queste, per esempio da “titolo” a “titolo proprio” dovrò aggiornare conseguentemente la traduzione.

Work around language

Al momento il sistema non consente di leggere file già esistenti per linguaggi non ancora inizializzati pertanto l’azione “add language” produce la visualizzazione di una colonna vuota e l’eventuale sovrascrizione di file esistenti al salvataggio. Si consiglia pertanto in situazioni del genere (per esempio da una istanza di test alla produzione) di creare un nuovo file per il linguaggio desiderato e poi sovrapporre i file già generati nell’altra istanza.